Presentazione Liceo Linguistico
Il percorso formativo del Liceo Linguistico ha come obiettivo garantire agli allievi una solida formazione culturale e un titolo utile al proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria. Inoltre propone una formazione equilibrata sia sul versante umanistico, sia sul versante scientifico attraverso lo studio di discipline quali: Italiano, Storia e Geografia, Latino, Filosofia, Storia dell’Arte, tre Lingue e culture straniere, Matematica, Fisica, Scienze, Scienze Motorie e Religione (opzionale). Nello specifico, lo studio delle tre lingue (Inglese, Francese, Spagnolo), si avvale dell’importante contributo della conversazione con insegnante madrelingua (Inglese, Francese, Spagnolo) per un’ora alla settimana. La mission che il Liceo Linguistico si propone è quella di promuovere tra gli studenti una diffusa sensibilità interculturale ed una ampia visione del mondo.
Il Liceo Linguistico di Casacalenda ha attivato, da alcuni anni, l’indirizzo ESABAC (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) che rilascia, al termine del percorso di studi, un doppio diploma: di liceo italiano e di liceo francese (le baccalauréat), in seguito all’accordo italo-francese del 24 febbraio 2009. Si tratta di un progetto di eccellenza, innovativo, che tende a valorizzare l’insegnamento della lingua francese, a potenziare le competenze comunicative degli allievi e a valorizzare le radici comuni. Il conseguimento del Baccalaurèat consente agli studenti di accedere non soltanto all’università francese, ma anche a quelle degli stati francofoni e , nello stesso tempo, favorisce un migliore inserimento nel mondo del lavoro.
Per approfondire e potenziare le competenze linguistiche nel nostro Piano dell’Offerta Formativa (POF) sono previste le seguenti attività: Per approfondire e potenziare le competenze linguistiche nel nostro Piano dell’Offerta Formativa (POF) sono previste le seguenti attività:
- Corsi di potenziamento e Certificazioni Europeenelle varie lingue. Le Certificazioni, nella misura in cui registrano ufficialmente il livello di competenza dello studente, vantano la prerogativa di essere titoli spendibili sia all’università che nel mondo del lavoro sia in Italia, sia all’estero.
- Uso degli idiomi stranieri come lingue veicolariper apprendere contenuti di altre discipline (per es. Scienze, Matematica, Storia, Storia dell’arte ecc…).
- Stage di classe all’esterodella durata di una settimana per le tre lingue studiate durante l’anno scolastico e/o di due settimane nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni;
- Gemellaggi/scambi con scuole di Paesi stranieri;
- Partecipazione a visite guidate in lingua stranierao a spettacoli teatrali.